![]() |
||
|
Vai alla miniera di: | (Miniere di Iglesias - Gonnesa) | Miniera di | ||
---|---|---|---|---|
| ![]() ![]() ![]() ![]() La Storia Il giacimento piombo-zincifero di Cabitza venne scoperto nel 1870 e accordato in concessione alla Societą Anonima di Malfidano per un area di 400 ettari. Alla fine dell'800 vi lavoravano 90 minatori che permisero la produzione complessiva di 840 tonn. di galena. La miniera venne chiusa intorno al 1940. Il sito minerario di Cabitza č ubicato grossomodo tra le miniere di Monteponi e Campo Pisano; rimangono a testimonianza di quell'attivitą mineraria, piccoli scavi a cielo aperto, vari imbocchi di galleria, la struttura metallica del pozzo di estrazione e la cabina elettrica. ![]() ![]() I minerali di Cabitza Alunite, Bornite, Calcite, Calcocite, Covellite, Crisocolla, Cuprite, Diaspro, Emimorfite, Enargite, Famatinite, Fosgenite, Galena argentifera, Malachite, Manganite, Marcassite, Oro, Pirolusite, Quarzo, Rame nativo, Sfalerite, Smithsonite, Tenorite e Tetraedrite. Bibliografia FADDA ANTONIO FRANCO "Sardegna, guida ai tesori nascosti" - Cagliari, Ed. Coedisar, 1994. SELLA QUINTINO "Relazione sulle condizioni dell'industria mineraria in Sardegna" 1871. Carta Geologica 1:25.000, Foglio 233 Iglesias, 1938. Carta Geologica della Sardegna 1:200.000, 1997. Vota questa miniera Questa pagina č stata visitata 4943 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|