il logo di www.minieredisardegna.it

Storia delle miniere di Sardara

..:Le miniere di Sardara


Poste al margine della Fossa del Campidano le mineralizzazioni albergano in una zona collinosa che costituisce un vero e proprio rilievo paleozoico ricoperto e circondato da terreni paleogenici (terziari) e dai più recenti miocenico-quaternari. Le mineralizzazioni fluoritiche di Sardara (Sardegna) si fanno risalire al magmatismo ercinico del tardo Paleozoico [Uras; 1956; Piga, 1965; Cavinato, 1972]; anche se recenti teorie gli attribuiscono un'origine terziaria [Valera R., 1966]

Per i suoi caratteri strutturali e paragenetici si attribuisce alla mineralizzazione, in filoni di frattura, una genesi per riempimento in fase idrotermale.

Geologia della zona:

Per ciò che riguarda l'isolotto paleozoico la spiegazione del suo emergere isolato sta nel fatto che esso è un ammasso durissimo per subìti processi di inquarzamento e di silicizzazione.

Incassate negli scisti siluriani si notano, nei rilievi e nel sottosuolo di Monreale-Perda Lai le mineralizzazioni filoniane di tipo idrotermale fluoritico-baritiche interessate dalle coltivazioni minerarie.

La direzione dei filoni fluoritici, per quanto appartengano quasi tutti al sistema N-S, non è costante.

I minerali che accompagnano la fluorite in tutti i filoni sono il quarzo e la barite, più o meno con continuità ed abbondanza.

La storia: MINIERA DI MONREALE

La Soc. Monreale viene costituita nel 1949 per la ricerca e la coltivazione del giacimento filoniano di Sardara nella zona del Castello di Monreale da cui prende il nome la concessione di cui è titolare.

Nel 1953 i lavori eseguiti dalla Soc. Monreale interessano i Filoni Speranza e Maria, i quali sono serviti dai Pozzi Giulia e Peddis che raggiungono il livello 103 metri slm. Nel 1954 il Pozzo Giulia viene approfondito fino a q 73 metri slm.

Vengono realizzati 2 impianti di trattamento del grezzo:

Uno gravimetrico con 17 crivelli a stantuffo da 180 ton/giorno produce fluorite di grado acido al 97% e grado metallurgico al 90%.

L'altro di flottazione dell'ex miniera di Molibdeno di Gonnosfanadiga (Riu Planu is Castagias) da 70 ton/giorno che produce fluorite di grado acido al 98%.

L'impianto di preconcentrazione del minerale relativo al pozzo nuovo utilizzava 3 tramogge in muratura posizionate a Nord del pozzo da cui si alimentavano i vagoni. Tali vagoni portavano il minerale nella laveria per essere trattato. Con l'inserimento delle celle di flottazione nei primi anni 70, la laveria e le tramogge furono abbandonate. Della struttura originaria rimangono solo i muri perimetrali.

Nel 1959 l'impianto di flottazione viene trasferito ad Assemini (baricentrico rispetto a Sardara e Silius) ed entra in funzione un impianto di Sink & Float da 20 tonn/giorno che produce fluorite di grado acido e metallurgico.

Dei macchinari che costituivano l'impianto di Sink & Float, (quali ad esempio Crivelli, Vagli, ecc), non rimangono che i basamenti; essi sono stati portati via o distrutti dai vandali.

Nei cantieri sotterranei dei filoni Maria e Maria Laura giunti a quota 71 metri slm il trasporto tra fornelli di getto ed il pozzo viene effettuato con i carrelli pieni spinti a mano, mentre per il percorso contrario si usano ancora gli asini. Nel 1968 la concessione passa alla Mineraria Silius.

Alla fine degli anni 70 la miniera di Monreale fu oggetto di lavori, che miravano ad approfondire il Pozzo Nuovo per continuare la coltivazione del minerale; purtroppo la cessazione dei finanziamenti decretò l'abbandono della miniera con gran parte degli impianti.

La storia: MINIERA DI PERDA LAI

Oltre alla concessione di Monreale le coltivazioni dei filoni già conosciuti proseguirono verso sud con la miniera di Perda Lai.

Nel 1956 la concessione è affidata alla Soc. Perda Lai che utilizza in sotterraneo un metodo di coltivazione per gradino rovescio con ripiena.

Nel 1957 la concessione passa alla Soc. Mineraria Sarda che utilizza nei cantieri esterni una preliminare cernita a mano che mira a separare i grossi blocchi di fluorite dallo sterile. Il tenore di detta fluorite di 1° qualità risulta pari al 98%. Il restante minerale passa prima attraverso 4 griglie da 25" a 4" che danno 4 classi di "tout venant", arricchite a mezzo di 4 crivelli inglesi, producendo una fluorite di 2° qualità con tenore pari al 94%.

In sotterraneo il Filone Fiorella risulta coltivato in 3 livelli rispettivamente a quote 144, 114, e 85 sul livello del mare.

Il filone Maria Laura che in sotterraneo si divide in due filoni viene coltivato al 1° livello (q. 104) ed al 2° livello (q. 85).

Nel 1968 con la Montecatini Edison viene ampliata la miniera da 42 a 62 ettari.

Si approfondisce il Pozzo Fiorella fino a q 75 slm, mentre il Filone Lionello viene coltivato nel 1° livello a q. 115 nel 2° a q. 75 m slm.

Nel 1971 si ha la rinuncia alla concessione.


Bibliografia

SCANU MASSIMO - Ricostruzione storica delle miniere di Monreale e PerdaLai e ipotesi di progetto per la riqualificazione a fini turistici, Tesi di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (Indirizzo Georisorse) V.O.

URAS I. - Il giacimento fluoritico di Monreale (Sardegna), in Periodico Mineralogia, Vol. XXV, n° 1, 1956.

BAKOS F. - URAS I. - Mineralizzazione fluoritiche di Monreale e Perda Lai, Estratto da Atti giornata di Studi Fluoriti Italiane, 1972.

CAVINATO A. - La fluorite in Sardegna, Memorie degli Istituti di Geologia e Mineralogia dell'Universitą di Padova. Vol. XXIX. 1972.

La presente scheda è frutto del lavoro di Massimo Scanu (e-mail: massimo1312@gmail.com). Massimo ci ha guidato nella visita delle due miniere e ce ne ha illustrato con competenza le caratteristiche fondamentali.

home -- mappa -- chi siamo -- contatti
le miniere -- il parco -- la storia -- link
le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
libri e miniere
I Geositi della Sardegna