il logo di www.minieredisardegna.it

Vai alle miniere di:

(Miniere di Salto di Quirra - Gerrei)
Miniera di Sa Lilla

Le miniere di
Salto di Quirra - Gerrei

  1. Fluminimaggiore
  2. Gonnosfanadiga-Villacidro
  3. Sardegna centrale
  4. Monte Narba (San Vito-Muravera)
  5. Salto di Quirra - Gerrei
  6. Nurra (Alghero) e Planargia
  7. San Vito - Villaputzu
  8. Rio Ollastu (Burcei)
  9. Arburese (Arbus)
  10. Iglesias-Gonnesa
  11. Iglesias-Marganai (Domusnovas)
  12. Monte Arci (Pau)
  13. Sulcis (alto e basso)
  14. Salto di Gessa (Buggerru)
  15. Barbagia - Alto Sarcidano
  16. Gerrei - Parteolla
  17. Monte Albo (Lula)
  18. Silius
  19. Ogliastra
  20. Orani - Nuorese
  21. Sassarese
  22. La Maddalena - Gallura


clicca per vedere un ingrandimento della mappa

La miniera di Sa Lilla o Gutturu Nieddu è raggiungibile dalla Strada Provinciale 387 che collega Ballao a San Vito.

  1. Abbandonate la provinciale tra i Km. 71 e 72, all'altezza di una vecchia casa cantoniera. Ci sono altri punti in cui è possibile abbandonare la 387. In tutti i casi è necessario raggiungere la strada di penetrazione agraria asfaltata che corre ai piedi di Bruncu 'e is Olias parallelamente alla provinciale, sulla sponda opposta del Flumendosa.
  2. Seguite la stradina in direzione est, lungo il corso del Riu Gruppa, per circa tre chilometri. In questo punto la strada e il torrente che costeggia compiono un'ampia curva verso sinistra. Altro punto di riferimento può essere l'azienda di un allevatore sulla sinistra e una casa forestale sulla destra. E' presente anche una piazzola dove parcheggiare la macchina. Infatti, da qui in poi il percorso continua a piedi.
  3. Prendete il sentiero che sale a destra della casa forestale. Il sentiero affronta con decisione la salita ed è molto sconnesso a causa delle piogge.
  4. Dopo poco più di mezzo chilometro di ascesa vi troverete di fronte un secondo sentiero che corre perpendicolare al vostro. Andate a sinistra (dovreste anche vedere una freccia in vernice rossa segnata da noi che vi indica la direzione). L'ascesa è ora più dolce e avviene all'interno di un folto bosco di lecci sino a Baccu Gutturu Nieddu.
  5. Una seconda freccia rossa vi invita a proseguire verso sinistra. Nei pressi sono presenti i primi ruderi, le massicciate del sentiero sono spesso crollate a causa dell'azione dell'acqua. La salita diventa nuovamente dura per un breve tratto, cui seguono una ventina di minuti di tranquilla passeggiata.
  6. A questo punto dovreste essere nei pressi della miniera. Una freccia rossa verso sinistra vi indica il punto preciso in cui lasciare il sentiero per scendere al vecchio villaggio. Attenzione, però, perché è molto semplice passare dritti senza accorgersi della miniera sottostante.
clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine

Prima di arrivare al villaggio della miniera di Sa Lilla, si incontrano vari ruderi e scavi minerari immersi nel fitto bosco.

clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine

Ciò che resta del villaggio della miniera di Sa Lilla consiste in pochi ruderi immersi nel verde del bosco, che lentamente riconquista tutti gli spazi.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

Il fascino di Sa Lilla sta forse nella sua condizione effimera, nel fatto cioé che si tratta di una testimonianza dell'attività umana che ha verosimilmente ancora pochi anni di esistenza, vista la totale incuria in cui versa. L'ambiente naturale d'indubbia bellezza in cui è immersa, e la solitudine del luogo fanno poi la loro parte.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

Alcuni resti della vecchia miniera, forse dei depositi per il materiale estratto.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

I ruderi dei piccoli edifici mostrati dalla fotografia sono posti nel versante della gola opposto a quello su cui sorge l'edificio principale e i locali-deposito.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

Altri resti di edifici coperti ormai dalla vegetazione.


clicca per vedere un ingrandimento della fotografia clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine

Proprio al centro del piccolo complesso si apre una sorta di antro, più una grotta naturale che una galleria di miniera. Fate attenzione perché non c'è alcuna protezione.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

La miniera di Sa Lilla è letteralmente aggrappata a una gola che scende ripida a valle.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

Sa Lilla faceva parte di un complesso di miniere comprendente anche quella di Parredis. Quest'ultima affrontava lo stesso massiccio, monte Parredis appunto, dal versante opposto.

Nell'altopiano di Sa Lilla sono presenti i resti di quello che sembra essere stato un ricovero per animali da tiro e mezzi da trasporto. Secondo la nostra ipotesi si tratterebbe di un centro di raccolta del materiale estratto dalle miniere limitrofe, prima che prendesse la via per Cala Murtas, lungo la strada realizzata dalla prima società concessionaria della miniera di Parredis, la Società Anonima di Membach di Liegi.

In anni più recenti, tuttavia, Sa Lilla dovette con buona probabilità gravitare verso la valle formata dal Riu Ghirrau, e dunque l'attuale provinciale 387. Alcuni elementi lo testimoniano: la strada appositamente costruita con massicciate e terrapieni, un deposito di materiale a valle e quella che sembra una base per una semplice discenderia.

clicca per vedere un ingrandimento della fotografia

Uno dei quattro cantieri della miniera di Sa Lilla è quello di Gutturu Nieddu, raggiungibile partendo dal Rio Gruppa mediante il solito sentiero, deviando però a destra verso Baccu Sarmentu. Dopo una mezzoretta di percorso in salita si raggiunge il cantiere di Gutturu Nieddu dove sono ancora visibili alcune gallerie e una discarica di sterile. Le foto sottostanti testimoniano l'abbandono di tale cantiere.

clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine clicca per vedere un ingrandimento dell'immagine

L'ultima fotografia è dedicata al Monte Parredis. L'omonima miniera si apre alla fine della piccola valle formata dal torrente Baccu sa Ruinosa, sul versante orientale del monte; la miniera di Sa Lilla invece si apre sul versante occidentale, quello rivolto verso Ballao (vedi la mappa).

La Storia di Sa Lilla

La storia della miniera di Sa Lilla (chiamata anche Gutturu Nieddu) è intrecciata strettamente a quella di Parredis (chiamata anche Baccu sa Ruinosa). Le due miniere infatti affrontano praticamente lo stesso filone dai due fianchi (quello settentrionale la prima quello orientale la seconda) del monte Parredis.

La miniera di Sa Lilla era stata dichiarata scoperta e concedibile il 29 agosto 1866. Il 9 ottobre 1898 fu chiesta in concessione dalla multinazionale belga Vielle Montaigne, che un anno prima aveva ottenuto anche i diritti sulla limitrofa miniera di Parredis. L'interesse della Vielle Montaigne per le due miniere sembra fosse soprattutto di natura strategica: la società cercava di inserirsi nel Sarrabus con l'intento di assicurarsi il controllo delle altre miniere della zona. La concessione fu concessa qualche mese dopo, il 4 maggio 1899, e formò praticamente un unico complesso con quella di Parredis.

Tuttavia la Vielle Montaigne non procedette ad alcun investimento importante nel Sarrabus-Gerrei, probabilmente perché operava con strategie ben precise e sulla base di dati e di ricerche accurate. Queste ultime non dovettero dare esiti soddisfacenti per quanto concerneva la convenienza economica della coltivazione e, infatti, dopo l'esecuzione di alcuni rilievi topografici e l'approfondimento degli studi sul giacimento, la multinazionale belga decise di disimpegnarsi da quella zona. Nel 1902 rinunciò ai diritti su Parredis, nel 1910 fu la volta della miniera di Sa Lilla, e concentrò la sua attività nell'iglesiente.

L'attenzione per il giacimento però non scemò del tutto e successivamente vennero richiesti e concessi vari permessi che riguardavano soprattutto l'area di Sa Lilla. Nella zona si succedettero diverse imprese minerarie, tra cui la Società Monteponi e la Rumianca.

Nel dopoguerra i lavori erano fermi quasi ovunque, tuttavia la speranza che i cantieri si riaprissero non venne del tutto accantonata e le ricerche continuarono. Nel 1955 un'area di 800 ettari che comprendeva le vecchie concessioni di Parredis e Sa Lilla, fu accordata alla Società Pertusola Ltd. per la ricerca di solfuri misti, ma non si ebbero risultati concreti e la zona fu abbandonata.

Durante il secondo conflitto mondiale nell'area di Parredis-Sa Lilla operava una società tedesca che, con l'impiego di 77 operai, produsse un migliaio di tonnellate di minerale arricchito.

L'area mineraria di Sa Lilla comprendeva 4 cantieri, tutti ubicati sui versanti di Monte Parredis: Sarmentu, Gutturu Nieddus, Rio Lilla e Rio Brogus.

Del cantiere Sarmentu citiamo le gallerie Baldracco e Vasca I e II; del cantiere Gutturu Nieddus facevano parte le gallerie: Sella, Pippo e Gutturu Nieddus: a Rio Lilla appartenevano le gallerie: Maria Pia, Camillo, Patrizia, S. Francesco, Carla, S. Antonio, Tommaso; a Rio Brogus apparteneva la galleria S. Paolo.


Bibliografia essenziale

ANTONIO FRANCESCO FADDA - Siti minerari in Sardegna - Coedisar, Cagliari 1997.

MAURIZIO VIOLO - Contributo alla conoscenza dei giacimenti stratoidi polimetallici in area metamorfica - il giacimento di Sa Lilla (S. Vito, Cagliari) - Estratto da Resoc. Ass. Mineraria Sarda, Anno LXXI, Dicembre 1966 n. 8.


Cartina IGM: 549, IV

Questa pagina ? stata visitata 78955 volte

    home -- mappa -- chi siamo -- contatti
    le miniere -- il parco -- la storia -- link
    le interviste -- i minierabondi -- precauzioni
    libri e miniere
    I Geositi della Sardegna