![]() |
||
|
Vai alle miniere di: | (Miniera di Ingurtosu) | I luoghi di | ||
---|---|---|---|---|
|
![]() La mappa rappresenta la posizione del cantiere Naracauli. ![]() ![]() Due immagini complessive del cantiere di Naracauli. Alla fine dell'Ottocento la presenza della laveria Brassey, e in seguito della adiacente laveria Pireddu, fece di Naracauli il vero centro produttivo della miniera di Ingurtosu. Qui si sviluppa anche un insediamento residenziale di una certa consistenza, che insieme a Pitzinurri ospitava prevalentemente gli operai e le loro famiglie. Il villaggio di Ingurtosu, invece, rimase sempre caratterizzato per la presenza delle residenze dei dirigenti, dei tecnici, degli amministrativi e dei servizi. ![]() ![]() La laveria Brassey fu inaugurata da Thomas Alnutt Brassey il 17 ottobre del 1900. Si trattava di una laveria meccanica per quei tempi all'avanguardia. Pochissimo resta delle strutture dell'edificio, e praticamente nulla delle dotazioni meccaniche della laveria (se si eccettua un piccolo forno di fusione). Se siete amanti dei ruderi, questa laveria fa per voi. ![]() ![]() Due particolari della laveria Brassey. ![]() ![]() Il piccolo forno di fusione, l'unico reperto rimasto della un tempo gloriosa laveria. ![]() ![]() ![]() Quasi a ridosso della laveria funzionava il pozzo Lambert, che intercettava un filone secondario del grande filone Montevecchio. Di questo pozzo pubblico anche una fotografia d'epoca. La prima del sito. Alé! ![]() La centrale elettrica di Naracauli. Strutture turistiche Vota questa miniera Questa pagina č stata visitata 14211 volte |
home -- mappa -- chi siamo -- contatti
|